Non è facile vendere casa, c’è tutta una serie di procedure e operazioni da fare, certo, ma c’è anche una parte emotiva che va a finire che influisce molto. Sebbene la maggior parte delle vendite possa procedere senza senza intoppi, ci sono alcuni errori comuni che le persone che devono vendere casa commettono. Chiaramente tanti di questi errori non avvengono a chi vende con un’agenzia immobiliare , c’è da dirlo. Ma comunque è importante conosce questi errori sia per evitarli, che per scegliere l’agenzia giusta. Ecco quali sono i più comuni e soprattutto, come evitare di farli e vendere la tua casa senza problemi.
1. Scegliere il prezzo sbagliato
Uno dei passaggi più ostici e che quindi portano più spesso a problemi è quello di valutare correttamente la tua casa. Determinare il prezzo giusto della tua casa è fondamentale, un’agenzia immobiliare può aiutarti a trovare il prezzo corretto che ti permetterà di vendere in un tempo ragionevole, portando nelle tue tasche il denaro giusto.
2. Vendere nel momento sbagliato
C’è un tempo per tutto, anche per vendere casa, per questo la tempistica della tua vendita può fare la differenza, anche per il prezzo che vuoi scegliere. Nella maggior parte dei casi, il periodo migliore per vendere sembra essere la seconda metà di aprile. Puoi anche fare una ricerca e notarlo da te: cerca fra gli annunci e conta quante case sono in vendita in quel mese.
3. Lesinare sulle riparazioni
Ogni casa può avere grandi o piccoli difetti. Anche questi ultimi possono scoraggiare i potenziali acquirenti. Se durante una visita, per fare un piccolo esempio, dei possibili acquirenti trovano le maniglie delle porte allentate, i rubinetti che perdono o i muri con lo stucco rovinato, si chiederanno se hai trascurato anche problemi più grandi. Non c’è una seconda possibilità per fare una buona prima impressione. Completare le riparazioni prima ancora di ricevere la prima visita di un acquirente è il primo passo per ricevere le prime proposte. Inoltre piccoli difetti possono poi essere motivo di contrattazione verso il basso da parte degli acquirenti, quindi, meglio evitare di dare loro questi pretesti, no?
4. Lasciare che le emozioni interferiscano con la vendita della tua casa
È importante, anzi importantissimo, per vendere la tua casa in maniera ottimale, fare attenzione a separare due mondi incompatibili fra di loro: quello dell’emotività e tutto il processo di contrattazione e compravendita. Negoziare con il cuore non è solo difficile: è inutile. Non bisogna prendere sul personale i commenti degli acquirenti o dell’agenzia immobiliare, bisogna essere realisti e capire che nessuna casa è perfetta, nemmeno la tua.
Oltre a questi consigli ci sono tante altre questioni da capire, vuoi sapere quali? Chiedi una consulenza a Immobiliare Super!