Acquistare terra virtuale nel metaverso: perché?

Acquistare terra virtuale nel metaverso: perché?

https://www.instagram.com/scbtgr/

È evidente ma non è scontato: negli ultimi 150 anni il mondo e il modo in cui interagiamo con esso e fra di noi sono cambiati in maniera radicale. Sarebbe inconcepibile spiegare ad esseri umani del 1900 la nostra economia, come viviamo, che strumenti utilizziamo per comunicare, lavorare, eccetera. Dai giornali a internet, passando per radio, televisione e social media, la trasformazione digitale è andata avanti, portando con sé anche il mercato immobiliare, per questo oggi possiamo acquistare terra virtuale nel metaverso, ecco come e soprattutto perché.

Tecnologia e dimensioni: nuove frontiere

L’economia in cui viviamo è bidimensionale, in 2D. I prossimi sviluppi saranno in 3D e 4D. Ma cosa vuol dire? Facciamo un esempio: sono molte le aziende che stanno cercando di perfezionare gli ologrammi. Questo tipo di tecnologia permette di arrivare a una dimensione esterna ai nostri schermi, dandoci la possibilità di una maggiore interazione e assimilazione di informazioni anche grazie alla realtà aumentata che rappresenterà il passaggio alla quarta dimensione. Un giorno, non troppo lontano, i siti internet in 2D sui nostri schermi di computer e smartphone ai quali siamo abituati, saranno assimilabili ai vecchi giornali. Nel futuro, potremo guardare da ogni angolazione i prodotti che stiamo comprando online, per esempio, anche la nostra prossima casa e dal mondo virtuale, passare a quello reale, il passaggio sarà semplicissimo.

Il metaverso: di cosa si tratta

Iniziamo col dire cosa il metaverso non è e non sarà. Non sarà una cosa, un oggetto o un luogo. Il metaverso per adesso è solo un gioco, forse, ma si è già configurato come un insieme di mondi virtuali, presto, anche se in piccola parte sta già accadendo, anche le aziende prenderanno sul serio questa nuova frontiera per raggiungere i propri clienti che visitano questi mondi.

Questa terra è il web 3.0

Lo spazio, che sia virtuale o reale è comunque uno spazio e in quanto tale, un luogo in cui esistono possibilità e quindi, che può generare valore. Questo valore ha un prezzo, Facebook per esempio ha pagato 60 milioni di dollari per acquisire il nome del nuovo marchio aziendale chiamato Meta. Gli URL sono ormai assimilabili a vere proprietà, vengono venduti e comprati generando un giro di affari di milioni di euro che dal mondo virtuale passano al mondo reale. Il metaverso sarà il prossimo internet, sarà il Web 3.0 e risponderà alle leggi dell’economia del nostro mondo, quindi i terreni virtuali, gli URL, essendo limitati, sono oggetto di una domanda crescente perché saranno degli spazi pubblicitari importantissimi.

Come comprare un terreno virtuale

Il meccanismo è quello degli NFT, una sorta di criptovaluta priva della componente monetaria. Si tratta di un atto che attesta la proprietà dello spazio acquistato. Il metaverso sarà un luogo in cui regnerà la decentralizzazione, gli NFT saranno i nodi della rete blockchain grazie alla quale l’intero sistema si reggerà. Ad ogni NFT corrisponde quindi una proprietà nel metaverso. Il vantaggio di affacciarsi a questo mercato immobiliare, anche se virtuale, proprio oggi? Perché se come abbiamo visto, sempre più aziende useranno il metaverso per fare pubblicità, vorrà dire che questi terreni virtuali cresceranno notevolmente di valore.

Vuoi scoprire come andrà il mercato immobiliare del futuro? Prenota subito una consulenza con Immobiliare Super!

 

Condividi:

Altri articoli

Compare listings

Confrontare