Boom di giovani che comprano casa, ecco cosa cercano

Boom di giovani che comprano casa, ecco cosa cercano

giovani comprare casa

Nonostante la pandemia abbia destabilizzato un po’ tutto il tessuto economico, nel 2021 il mercato immobiliare è stato decisamente caldo. Sarà una tendenza che continuerà, anche se in minor misura, visti i volumi di acquisto generali destinati a diminuire per tanti fattori esterni come l’incremento del costo dei mutui e l’inflazione. Tuttavia La consapevolezza prima poco presente nei giovani, si è fatta più forte e anche loro adesso, nonostante i vari trend di affitti a breve periodo e condivisione di abitazioni, vedono con altri occhi l’acquisto della casa. Il 2021 è il primo anno in cui i giovani hanno avanzato più della metà delle richieste di mutuo (50,8%); l’anno precedente, questo numero si attestava al 46,3% del totale, ed era già in forte crescita rispetto al 30% del 2016.

Certo, anche il Decreto Sostegni, dedicato agli under 36 e rinnovato anche per il 2023, ha giocato un ruolo di rilievo, donando di fatto moltissime agevolazioni ai giovani che vogliono acquistare la prima casa, ma ciò non toglie che il clima del mercato immobiliare sia estremamente vivace proprio per la domanda di case dei giovani. Giovani che hanno delle necessità e delle abitudini diverse dai loro genitori, anche e soprattutto per quanto riguarda la scelta della propria casa, ecco quali.

Come cercano casa i giovani

La parola d’ordine è virtuale. Sembra strano ma ormai le visite virtuali agli appartamenti, i video a 360 gradi e tutti gli strumenti in grado di rendere l’esperienza di visita remota sempre più vicina a quella fisica sono all’ordine del giorno. Ai giovani interessa avere un rapporto diretto con l’immobile, ma non vogliono perdere tempo prezioso e quindi prediligono la fruizione del numero maggiore di informazioni prima di visitare fisicamente la casa. Questa modalità evidentemente funziona e si è sviluppata felicemente negli anni, potremmo trovare infatti trovare una correlazione fra questo tipo di tecnologie in sviluppatesi in questi anni e i dati dell’Osservatorio immobiliare dell’Agenzia delle Entrate che ci dicono che i giovani nel 2010 possedevano il 4% del patrimonio immobiliare italiano, per passare poi a quasi il 20% nel 2019. Non un a prova provata, siamo d’accordo, non esistono dati che mettano in correlazione diretta le nuove tecnologie con gli acquisti dei giovani, sicuramente siamo di fronte a un fenomeno parte di una spiegazione più ampia, ma è forse non è un caso che questo tipo di tecnologie immersive, molto utilizzate dai giovani, siano state implementate proprio in questi anni in cui essi hanno aumentato gli acquisti di case.

Giovani scettici che hanno cambiato idea

Una quota importante dei giovani che cercano casa è rappresentata da quella che prima d’ora non solo non aveva mai espresso desiderio di acquistare casa, ma riteneva questa scelta se non deprecabile, comunque non in linea con le proprie abitudini e aspettative di vita. Cosa ha cambiato tutto? Sicuramente la pandemia e il fatto di voler avere uno spazio domestico più vivibile e perché no, anche adatto al lavoro da remoto. In secondo luogo, gli aiuti statali agli under 36 hanno offerto un’opportunità, in quanto lo stato stesso si fa garante dei mutui, di poter accedere a una occasione che altrimenti sarebbe stata impossibile. Quale? Lo Stato garantisce ai giovani under 36 fino all’ 80% dell’importo richiesto come mutuo per l’acquisto di un immobile, anche in favore di chi ha un contratto di lavoro atipico.

La consapevolezza di cosa cercare

Una volta i genitori dei giovani non si facevano problemi, per esempio, a comprare abitazioni in periferia o in altri contesti più economicamente a buon mercato ma meno favorevoli a livello di qualità di vita. Oggi i giovani invece hanno molta più consapevolezza che acquistare una casa è una faccenda seria e che le caratteristiche che deve soddisfare sono il motivo stesso della scelta dell’acquisto. Esiste il dato di fatto che i giovani posseggono in media un reddito inferiore rispetto ai loro genitori, forse anche per questo i Millennial hanno maggiori pretese e cercano case che soddisfino le loro esigenze, come la vicinanza ai servizi, un buon sistema di trasporto pubblico, una buona qualità dell’aria e una buona qualità della vita.

Giovani o meno giovani, Immobiliare Super può soddisfare le esigenze specifiche di ogni fascia d’età. Prenota una consulenza gratuita!

Condividi:

Altri articoli

Compare listings

Confrontare