Stai vendendo casa e capisci che non è facile, è stressante, oppure l’hai già venduta e ricordi quel periodo neanche con troppo piacere, che sia uno o dieci anni fa. Purtroppo, tante persone vivono la vendita della casa come un evento particolarmente difficile che mette a dura prova la pazienza e sottrae moltissime energie. Esistono poi molte persone che non hanno potuto evitare di commettere errori, vendendo casa e questo ha influito negativamente sull’intera operazione. Esistono però delle strategie per evitare che la vendita di una casa si trasformi in una enorme fonte di stress, eccone alcuni.
1.Trova il motivo della vendita e non dimenticarlo
Se hai un motivo per vendere casa devi averlo bene a fuoco e soprattutto ricordartelo. La tua motivazione dipende da quanto chiaro hai in mente questo obiettivo. Definire con chiarezza il motivo per cui si desidera vendere la propria casa è il primo passo per una vendita senza intoppi. Che si tratti di guadagnare dall’investimento iniziale, di trasferirsi in una casa più adatta alle proprie esigenze o di cambiare città, mantenere un obiettivo ben definito aiuterà a rimanere motivati durante il processo di vendita. La casa oltre che un bene immobile, è un concetto di vita, una sicurezza che diventa la base dei nostri progetti, sia del nostro presente, ma soprattutto, del nostro futuro. Visualizzare il proprio obiettivo se si vuole vendere casa senza intoppi è una delle chiavi di volta per affrontare questa operazione nel migliore dei modi. Qualsiasi sia il tuo motivo, tienilo ben saldo perché sarà importantissimo per renderti forte e motivato.
2.Datti dei limiti di orario per le visite
Vorresti dire di sì ad ogni richiesta, anche quelle all’ultimo minuto, anche quelle che non ti permettono di arrivare in tempo o svolgere i tuoi impegni con tranquillità. Niente di più sbagliato. Inoltre, è anche difficile che tu riesca a mantenere una casa perfettamente visitabile sempre, potresti anche, per fretta o stanchezza, dimenticare grandi e piccoli dettagli che potrebbero influire negativamente sul giudizio di un possibile acquirente. Ovviamente ti consigliamo di affidarti ad un’agenzia immobiliare, anche perché ti saprà consigliare e organizzare un calendario appuntamenti per le visite. Confrontati e metti bene in chiaro quali siano i tuoi paletti, non rimandare degli impegni importanti, cerca di fissare appuntamenti quando la tua casa sarà davvero pronta.
3. Stai anche comprando casa? Puoi farlo, nessun problema
Si tratta di una situazione molto comune quella di dover vendere e comprare nello stesso momento. Cercare di ottenere tutto e nella maniera più proficua è sicuramente difficile e può produrre notevole stress. Esistono problemi tecnici come la richiesta di mutuo, ma non solo. Altre cose a cui devi pensare hanno a che fare con i tempi tecnici delle procedure di acquisto e vendita, che spesso sono complicate e non sempre rispondono a logiche standard. Prenditi il tuo tempo e assicurati di poter parlare con la tua agenzia immobiliare di questo e riceverai sicuramente tutto il supporto che ti serve.
Ti servono altri consigli per vendere casa? Prenota adesso una consulenza gratuita con Immobiliare Super!