Fattori che aumentano il valore della tua casa (a cui nessuno pensa)

Fattori che aumentano il valore della tua casa (a cui nessuno pensa)

investire complessi residenziali

I complessi residenziali come condomini e ville a schiera sono proprietà residenziali con più di una unità abitativa. Investire in queste proprietà immobiliari può essere un modo efficace per generare reddito passivo e costruire ricchezza.

Flusso di cassa: la chiave dell’investimento immobiliare

Il flusso di cassa è la chiave dell’investimento immobiliare e i complessi residenziali sono progettati per generare un flusso di cassa. Condomini e complessi residenziali sono costruiti e venduti per scopi di investimento. Tuttavia, il fatto che si tratti di un complesso residenziale non significa che questo generi automaticamente flusso di cassa. Ci sono molti fattori diversi che determinano il flusso di cassa mensile.

Rapida espansione del portafoglio

La ricchezza non si costruisce acquistando una proprietà, ma costruendo un portafoglio. I complessi residenziali possono aggiungere numerose unità in affitto al tuo portfolio contemporaneamente, aiutandoti a scalare velocemente. Con il potere di questo tipo di proprietà puoi raggiungere i tuoi obiettivi finanziari più rapidamente di quanto avresti mai pensato possibile.

Riduzione del rischio

I complessi residenziali riducono il rischio dell’investimento immobiliare. Quando possiedi una casa e quella casa diventa vuota, sei al 100% a corto di reddito per quella unità. Ma nel caso tu possieda un complesso immobiliare come un condominio, se un’unità ha bisogno di riparazioni o è vuota, hai altre unità che possono aiutare a coprire il suo vuoto per il momento. Questo rende possedere i complessi residenziali un’attività molto redditizia, specialmente per un investitore alle prime armi.

Il potere dell’house hacking

L’house hacking (il termine viene dagli U.S.A.) è il processo con cui vivi in una unità immobiliare di un complesso residenziale ne e affitti le altre. Molti sono i vantaggi di questa pratica e la sua meccanica è molto semplice. Ad esempio, se compri un piccolo condominio di tre appartamenti e il tuo mutuo per l’intera proprietà è di 1.500 €, affitti due delle unità per 650€ e ne tieni una per te stesso. Al netto dei due affitti che ti entrano, se la matematica non è un’opinione, dovrai pagare 200€ al mese. Non male, vero?

In definitiva, condomini e complessi residenziali sono una forma di investimento immobiliare potente e versatile che offre la possibilità di generare reddito passivo, costruire un portafoglio e ridurre il rischio dell’investimento immobiliare. Se stai considerando di investire in complessi residenziali, ricorda che è importante comprendere le regole di prestito e le pratiche di gestione per le proprietà residenziali più grandi. La maggior parte degli investitori inizia con piccole proprietà residenziali prima di passare a complessi più grandi.

Chiamaci per una Consulenza Super e saperne di più su questo tipo di investimenti!

Condividi:

Altri articoli

Compare listings

Confrontare