Gli investimenti immobiliari nel 2023: alcune indicazioni

Gli investimenti immobiliari nel 2023: alcune indicazioni

investire immobiliare 2023

Il 2023: un anno in cui le opportunità di investimento immobiliare potrebbero decisamente essere migliori dell’anno precedente. Lo sappiamo, il 2022 non è stato un anno esattamente fantastico per gli investitori. Il mercato azionario europeo ha registrato un calo del 12% rispetto all’anno precedente, attraversando diversi periodi di scarsa performance. Allo stesso modo, anche il mercato immobiliare non ha dato buoni risultati, con il prezzo medio delle case che ha raggiunto un nuovo massimo, ma che poi è sceso rapidamente poiché meno persone potevano comprare casa come conseguenza dell’inflazione elevata e degli alti tassi di interesse.

I prezzi elevati, l’alto costo dei mutui, l’alta concorrenza e l’enorme volatilità economica hanno fatto sì che molti investitori immobiliari siano rimasti in disparte, in attesa di migliori opportunità di acquisto. La buona notizia è che il 2023 potrebbe essere l’anno in cui questo cambierà e gli investimenti immobiliari rifioriranno ancora una volta. Vediamo perché.

Investimenti immobiliari e prezzi nel 2023

Quando i mercati immobiliari sono in forte crescita, gli investitori immobiliari hanno maggiori possibilità di guadagno, Tuttavia, per coloro che cercano di acquistare nuove proprietà in questi mercati, può essere più difficile fare un affare a causa della forte concorrenza. Ciò significa che più le offerte aumentano, più alto sarà il prezzo da pagare.

Per valutare la redditività e la fattibilità di un investimento immobiliare, è necessario considerare una serie di fattori che vanno al di là del prezzo di acquisto, tra cui la domanda del mercato immobiliare locale e la sua tendenza futura, il flusso di cassa generato dall’immobile, ovvero la differenza tra i ricavi derivanti dalla locazione e le spese sostenute per la gestione dell’immobile e i costi dei mutui, poiché un prezzo di acquisto più elevato potrebbe comportare tassi di interesse più alti sui mutui e ridurre il flusso di cassa disponibile per l’investitore. Ad ogni modo, alcuni esperti e analisti del settore prevedono una diminuzione dei prezzi degli immobili entro il 2023. Secondo le previsione di Goldman Sachs, i prezzi delle case potrebbero rimanere stabili nel 2023, con una crescita media pari a 0%. Ciò potrebbe essere una preoccupazione per i venditori ma un’opportunità per i compratori.

Diminuisce la richiesta di case

Le condizioni attuali del mercato mostrano una diminuzione della domanda per le case, che porta a una minor competizione tra i compratori. Inoltre, c’è stato un aumento del numero di case disponibili per la vendita, il che ne sta rallentando il tasso di crescita dei prezzi. Questa tendenza si prevede che continui durante il 2023. Questa potrebbe essere una buona occasione per acquistare case da affittare a un prezzo inferiore. Queste condizioni di mercato potrebbero essere legate a una contrazione economica generale o a una recessione, che potrebbero ulteriormente influire sul mercato immobiliare.

Investimenti immobiliari e mutui nel 2023

Il 2023 potrebbe essere un anno interessante per il mercato immobiliare, con prezzi più accessibili ma anche un aumento dei tassi di interesse. La BCE sembra voler continuare ad aumentare i tassi di interesse ufficiali, il che potrebbe avere un impatto sui tassi di interesse per i mutui. Ciò significa che i pagamenti mensili del mutuo potrebbero diventare più alti, mettendo a rischio il flusso di cassa della proprietà. Inoltre, la domanda di affitti sta diminuendo, il che significa che gli investitori dovrebbero essere prudenti nel valutare il reddito potenziale di una proprietà di investimento. Tuttavia, nonostante questi fattori, il 2023 potrebbe essere un’ottima annata per investire in immobili, soprattutto per coloro che hanno una visione a lungo termine. La chiave per il successo in questo mercato è quella di concentrarsi sul flusso di cassa e sulla gestione del rischio. Gli investitori che hanno acquistato proprietà con una visione a lungo termine hanno tratto grandi benefici negli ultimi 10-20 anni e il 2023 potrebbe offrire opportunità simili.

Hai altre domande? chiamaci per una consulenza gratuita e saprai come affrontare questo 2023!

Condividi:

Altri articoli

Compare listings

Confrontare