Da una ricerca di Fortune Business Insight, il mercato dell’intelligenza artificiale a livello globale dovrebbe crescere da 47 miliardi nel 2021 a 360 miliardi di dollari nel 2028. Non è quindi un mistero che molti settori, anche quello immobiliare. si interessino e si debbano interessare a questa tecnologia. L’intelligenza artificiale ha il potenziale per cambiare il modo in cui viviamo e lavoriamo e ora il modo in cui avvengono le compravendite di case.
Che cos’è l’intelligenza artificiale (AI)?
Ecco la definizione di John McCarthy, il padre dell’intelligenza artificiale che ne ha coniato il termine: “la scienza e l’ingegneria per creare macchine intelligenti, in particolare programmi per computer intelligenti”. Queste macchine utilizzano la potenza di calcolo per rivelare dei veri e propri schemi celati nei dati, per questo possiamo dire che sono in grado di eseguire compiti che normalmente sarebbero svolti da persone.
Come l’AI viene applicata nel settore immobiliare
L’intelligenza artificiale sta gradualmente cambiando il futuro dell’acquisto di case ed è pronta a svolgere un ruolo significativamente più attivo, superando di fatto il motore di ricerca o elenco di case. È possibile che l’intelligenza artificiale e l’apprendimento automatico abbiano un impatto su ogni parte del processo di acquisto di case.
L’intelligenza artificiale sta trasformando il modo in cui le persone cercano casa
Chi cerca casa può essere aiutato moltissimo dalle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale prendendo decisioni migliori. Un esempio? I motori di ricerca di immobili, quelli basati sulla Ai rendono l’esperienza dell’utente più fluida, grazie alle informazioni e le preferenze raccolte in precedenza. Questi dati raccolti su metri quadri, tipologia di abitazione, prezzo, zona e altre caratteristiche, riescono a rendere più facile il lavoro di chi cerca casa, proponendo solo immobili in linea con le esigenze precedentemente dimostrate.
Compravendite sempre più sicure con l’AI
Sono molte le banche e gli istituti di credito che utilizzano l’intelligenza artificiale per consigliare prodotti finanziari o calcolare i tassi di interesse, ma non solo. Anche stimare il rischio di credito in base alla tecnologia predittiva è diventata una pratica piuttosto diffusa. Un’analisi basata sull’intelligenza artificiale aumenta la probabilità di rilevare frodi nelle fasi preliminari di compravendita, prevenendole e rilevando eventuali problematiche del cliente.
Conclusioni sull’intelligenza artificiale nel mercato degli immobili
Nessuna tecnologia batte il rapporto umano nel mercato immobiliare, lo sappiamo, il fondamentale apporto di agenzie e agenti immobiliari resta consolidato grazie a esperienza e professionalità acquisite grazie all’interazione umana. Ma AI e il machine learning hanno un impatto forte sulle nostre vite, sulle nostre abitudini e ne avranno sempre di più. Man mano che diventeranno più intelligenti e sofisticate, possiamo aspettarci che l’acquisto di case diventerà un’operazione meno complicata e le procedure riguardo a mutui e compravendite saranno più sicuri.
Prenota ora una tua consulenza con Immobiliare Super, dove tecnologia e futuro sono già il presente!