La tecnologia blockchain cambierà il mercato immobiliare

La tecnologia blockchain cambierà il mercato immobiliare

Siamo nel 2022 e ormai parlare di blockchain è qualcosa di quotidiano, tanto che ormai negli Stati Uniti alcune persone hanno iniziato a vendere e comprare casa come NFT, dopo chi compra addirittura pezzi di terra virtuali, c’era da aspettarselo, in fondo. Certo, per alcuni potrebbe essere bizzarro un mercato immobiliare in dinamica blockchain, un po’ come le criptovalute con i meme di Dogecoin e Shiba Inu. Tuttavia, il sistema di fiducia intrinseco alla blockchain lo rende effettivamente ideale per il settore immobiliare. Ecco tre modi in cui cambierà il futuro del settore.

Transazioni immobiliari più veloci

L’uso della blockchain in futuro potrebbe cambiare in maniera significativa i rapporti fra le parti coinvolte nelle transazioni immobiliari. C’è la concreta possibilità che questo sistema basato sulla decentralizzazione non elimini, ma cambi le carte in tavola nel rapporto fra agenzie immobiliari e acquirenti di case. Ci sarà ancora bisogno dei professionisti per negoziare prezzi di vendita, effettuare consulenze e affrontare gli imprevisti, ma la tecnologia blockchain permetterà di ridurre in maniera sensibile i tempi dei processi all’interno del mercato immobiliare. Altra possibilità è poi che questa tecnologia ridurrà anche i costi per acquirenti e venditori.

Tokenizzazione del settore immobiliare

Un altro dei cambiamenti introdotti dalla tecnologia blockchain sarà quello che riguarderà direttamente con la tokenizzazione delle proprietà immobiliari. In cosa consiste? In un processo di conversione degli immobili in risorse digitali (token) per poi venderle in un mercato online. Acquistare un token in questo significa possedere un bene del mondo reale, in questo caso un immobile, ma non solo. Un token potrebbe anche equivalere a una parte di un immobile o addirittura a una partecipazione a un fondo di investimento immobiliare. Ciò significa inoltre che gli investitori possono acquistare immobili con importi inferiori e quindi sarà possibile abbassare la barriera d’ingresso per coloro che dispongono di meno capitale.

Trasparenza nel settore immobiliare

Esistono già i cosiddetti “contratti intelligenti” per l’automazione e la trasparenza. Si tratta di programmi memorizzati su una blockchain che vengono eseguiti quando vengono soddisfatte condizioni predeterminate, come l’esecuzione di un accordo o una transazione finanziaria, senza la necessità di un intermediario. I contratti intelligenti possono migliorare significativamente molti aspetti del settore immobiliare, come il prestito, l’affitto, l’acquisto e la vendita. La blockchain consente di automatizzare molte attività, come le pratiche burocratiche per la richiesta di un mutuo e la registrazione di dati catastali. Il principio fondamentale su cui si regge tutto il sistema è che la tecnologia è decentralizzata e immutabile, quindi i dati sono al sicuro.

Preparati al futuro del settore immobiliare, chiedi subito una consulenza gratuita a Immobiliare Super!

 

Condividi:

Altri articoli

Compare listings

Confrontare