La maggior parte delle persone valuta in maniera molto oculata l’acquisto di una casa perché sarà una decisione che influirà in maniera davvero importante sulle proprie finanze per molti anni. Gran parte di queste persone che comprano casa lo fa con un mutuo. Prima di fare un salto nel buio, è bene conoscere tutte le regole e procedure. Tenendo presente che è sensato farsi consigliare un consulente finanziario dalla propria agenzia immobiliare, ecco 5 errori da evitare se chiedi mutuo.
1. Finire al verde per l’acconto
Di solito, gli acquirenti di case versano circa il 20% del prezzo di acquisto dell’immobile per mantenere bassa la rata mensile. Ma finire tutti i tuoi risparmi è sbagliato, tenendo conto che oltre al costo della casa ci sono costi aggiuntivi, tra cui:
-perizia all’immobile;
-costi di chiusura;
-notaio, imposte, eccetera.
Come evitarlo
Calcola la percentuale di acconto sulla base di tutti i costi che dovrai affrontare. Non dimenticare gli acquisti importanti che dovrai fare come i mobili e gli elettrodomestici e di tutto quello che ti servirà subito che potrebbe richiedere la disponibilità di denaro. Hai comunque la possibilità di aggiungere una piccola somma alla rata di ogni mese che avresti dovuto comunque pagare. Comprare casa e finire al verde non prevedendo queste spese è un grave errore e va evitato.
2. Non ottenere l’approvazione del mutuo
Hai trovato la casa dei tuoi sogni e te la puoi permettere. Indovina? Potrebbe essere anche la casa dei sogni di qualcun altro, soprattutto di questi tempi, i tassi aumentano e le persone hanno fretta di comprare. Un imprevisto come non ottenere dalla banca l’approvazione del mutuo potrebbe mandare in malora i tuoi piani.
Come evitarlo
Chiedi una pre-delibera per un mutuo. Si tratta di una possibilità che ti rende pronto e più competitivo delle eventuali altre offerte che l’immobile che hai scelto riceverà. La banca non te lo concede? Allora quello che puoi fare è cercare di muoverti con maggiore anticipo nell’ottenere informazioni sul mutuo e quindi, accorciarne i tempi di richiesta.
3. Scegliere la prima banca che ti approva il mutuo
Nella fretta, potresti decidere di affidarti alla prima banca che dice di sì. Ma il tasso che ti propone potrebbe essere superiore a quello di altri istituti finanziari. Le cooperative di credito, le banche più piccole e gli istituti di credito ipotecario online possono avere tariffe e commissioni notevolmente diverse.
Come evitarlo
Cerca il miglior tasso e le migliori condizioni di mutuo con calma. Come abbiamo già detto all’inizio, si tratta di una decisione che influirà sulla tua vita per anni, magari anche 30. Trovare le migliori condizioni di mutuo è quindi importantissimo per non dover avere rimpianti in futuro.
4. Comprare una casa che costa troppo
Certo, l’entusiasmo di vedere il mutuo della casa dei tuoi sogni approvato è tanto, ma uno dei più grossi errori che tu possa fare è comprare una casa troppo costosa. Che vuol dire? Che la rata del mutuo sarà solo una delle tue voci di spesa, dovrai aggiungerci le bollette energetiche, le spese di condominio, gli eventuali lavori di ristrutturazione del palazzo, le tasse di proprietà, le assicurazioni e altro.
Come evitarlo
In teoria la rata del tuo mutuo non dovrebbe superare il 30% del tuo reddito mensile, nonostante altri analisti sostengano che non debba superare percentuali minori, ma facciamo un esempio. Se guadagni 2000€ al mese, la rata del mutuo non dovrebbe superare i 600€ euro. Non è una regola ma devi capire che è importante comprendere che i costi di una casa vanno anche oltre la sola rata del mutuo.
5. Accettazione totale delle spese accessorie
Guarda bene il contratto, leggi bene anche tutte le scrittine in piccolo. Perché? Potrebbero esserci costi aggiuntivi, tra cui:
– spese di istruttoria della pratica;
– spese di perizia;
– spese notarili;
– costo dell’imposta sostitutiva;
– costi assicurativi.
Come evitarla
Parla con il tuo consulente o la tua banca, prova a capire se si tratta di costi assolutamente necessari o se sono magari negoziabili. Insomma, prima di firmare, leggi bene e se non capisci, chiedi.
Questi sono solo alcuni consigli, per un quadro completo, prenota subito una consulenza gratuita con Immobiliare Super!